Fullwidth

Medium without sidebar

LEGGE N.4 DEL 2013 E PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

La “Legge n. 4” e presunti regimi autorizzatori È bene fare chiarezza da subito. NO, la La legge n.4/2013 non conferisce “Autorizzazioni” all’esercizio di una attività professionale e non attribuisce in alcun modo questa facoltà alle associazioni da essa disciplinate. La norma è pensata per fornire ai consumatori un valido strumento informativo in merito al […]
  • Posted by MepLaw
  • On 29 Settembre 2020
  • Read More

MepLaw: l’Avv. Livia Rigillo a capo del dipartimento Gaming

Il board dello Studio Legale MepLaw è lieto di annunciare l’ingresso in organico di una nuova Senior Associate, l’Avv. Livia Rigillo, che da oggi sarà a capo del dipartimento di Diritto del Gambling, Gaming & Skill Game. Dopo l’entrata tra i Founding Partner del Prof. Avv. Francesco Mazza ed il recente potenziamento del dipartimento di […]
  • Posted by MepLaw
  • On 23 Settembre 2020
  • Read More

FASHION LAW: TRA MARKETING E LEGAL

 Moda, arte e design non sono solo un semplice svago o intrattenimento e l’assistenza legale specializzata nel settore sembra essere diventata essenziale nella gestione d’impresa e nella risoluzione delle problematiche quotidiane. Fashion law o Diritto della moda si è assestato come settore specialistico, un ramo interdisciplinare del diritto che si estende in diversi ambiti giuridici: […]
  • Posted by MepLaw
  • On 22 Settembre 2020
  • Read More

Meplaw rafforza il dipartimento di Diritto marittimo e dei trasporti

Lo Studio Legale Meplaw rafforza il dipartimento di diritto marittimo e dei trasporti con l’ingresso nel team dell’Avv. Federico Serra, legale con esperienza in diritto italiano ed inglese nel settore dei trasporti, della logistica e della nautica. Il dipartimento di diritto marittimo e dei trasporti, gestito dall’Avv. Lorenzo Macchi, è composto da un team under 40 […]
  • Posted by MepLaw
  • On 15 Settembre 2020
  • Read More

Legittima difesa anche se si usa un mezzo sproporzionato

Con la pronuncia n. 20741/2020 del 13.07.2020, la prima sezione della Suprema Corte ha sancito che la legittima difesa non è esclusa dall’uso di un coltello, se questo era  l’unico mezzo a disposizione per difendersi e l’aggressione era inarrestabile. La pronuncia in commento trae origine dal ricorso dell’imputato avverso la condanna della Corte di appello […]
  • Posted by MepLaw
  • On 7 Settembre 2020
  • Read More

La scommessa come contratto aleatorio

Il Tribunale di Nola nei primi giorni di luglio 2020, si è espresso ribadendo come il contratto di scommessa vada ricondotto nell’alveo dei contratti aleatori. La causa del contratto di scommessa è rappresentata, infatti, dall’alea che può colpire entrambe le parti e che consiste nella possibilità, per il concessionario, di trattenere il costo della giocata […]
  • Posted by Fabio Maggesi
  • On 30 Luglio 2020
  • Read More

DIESELGATE, la pronuncia della Corte Ue

Secondo la Corte UE, Volkswagen come ogni altro costruttore che abbia prodotto vetture aventi software che manipolino illegalmente le emissioni dei gas di scarico, può essere citata in tutti gli Stati europei in cui è avvenuta la compravendita e gli acquirenti avranno diritto alla restituzione, sia pure parziale del prezzo pagato per l’autovettura.  La recente […]
  • Posted by MepLaw
  • On 29 Luglio 2020
  • Read More

Lussemburgo: l’Oeuvre indice gara per sviluppatori

L’ Oeuvre Nationale de Secours Grande-Duchesse Charlotte, l’ente benefico Lussemburghese – guidato dalla presidenza di PIERRE BLEY – che da anni si occupa di fornire sovvenzioni predefinite (sostenendo progetti con impatto sociale nei seguenti campi di azione: sociale, cultura, ambiente, sport, salute e memoria), è altresì ente che si finanzia anche attraverso la lotteria nazionale. […]
  • Posted by Fabio Maggesi
  • On 20 Luglio 2020
  • Read More

Parere del Consiglio di Stato sui CTD

Parere del Consiglio di Stato su CTD, scommesse e autorizzazioni di polizia E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il parere tanto atteso del Consiglio di Stato sui CTD richiesto dal Ministero dell’Interno, in merito all’interpretazione dell’art. 1, comma 644, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello […]
  • Posted by Fabio Maggesi
  • On 17 Luglio 2020
  • Read More

Processo penale: gli screenshot sono validi come le foto

È lecito acquisire lo screenshot[1] dello schermo di un cellulare sul quale compaiano messaggi sms:  questo è quanto sancito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 8332/2020. Il principio veniva affermato in seno alla decisione sul ricorso proposto dall’imputato avverso una sentenza di condanna per i reati di cui all’art. 609 bis c.p. e art. 609 […]
  • Posted by MepLaw
  • On 14 Luglio 2020
  • Read More