- 19 Ottobre 2022
- /
- Diritto del web
- 14 Ottobre 2022
- /
- Diritto Civile
Il principio di maggioranza prevale su quello della parità di genere
Il principio di maggioranza proprio della democrazia rappresentativa prevale su quello della parità di genere nella assegnazione delle cariche politiche.
- 10 Ottobre 2022
- /
- Diritto societario e commerciale
IL PRE-COMMITMENT AGREEMENT NELL’EQUITY CROWDFUNDING
Il Pre-Commitment agreement gioca un ruolo fondamentale nell’intera campagna di Crowdfunding, aumentando la credibil
- 5 Ottobre 2022
- /
- Diritto internazionale
Nuove misure fiscali per il Regno Unito
In arrivo per il Regno Unito nuove misure fiscali. Lo scorso 23 settembre, infatti, il Cancelliere dello Scacchiere Kwasi Kwarteng ha...
- 27 Settembre 2022
- /
- News
La task force che tutela gli italiani in 5 continenti
Sul quotidiano Libero Milano lo scorso 24 settembre è stata pubblicata un'interessante intervista al Managing Partner dello Studio Meplaw, Avv.
- 23 Settembre 2022
- /
- Diritto Civile
Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza 2021
Il 12 agosto 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.188 la Legge Concorrenza del 5 agosto 2022, n.118. Dovranno, poi,...
- 27 Luglio 2022
- /
- Diritto internazionale
IL CONTRATTO DI AGENZIA NEL DIRITTO EMIRATINO
Gli imprenditori che desiderano avviare un’attività negli Emirati Arabi Uniti devono prestare attenzione alle normative che regolano l'accesso a questo mercato....
- 18 Luglio 2022
- /
- Diritto societario e commerciale
LE START-UP INNOVATIVE: UNA NUOVA CULTURA INDUSTRIALE
Con il D.L. 179/2012 il legislatore italiano ha introdotto un corpus normativo organico, comprendente gli aspetti più rilevanti del ciclo di...
- 12 Luglio 2022
- /
- Diritto internazionale
IL DELAWARE NON È UN PARADISO FISCALE
Da lungo tempo ormai, nell’immaginario collettivo sembra aver preso piede l’errata convinzione secondo la quale nello Stato del Delaware le società.
- 30 Giugno 2022
- /
- Diritto del web
PRIVACY: SANZIONI PER I SITI WEB CHE USANO GOOGLE ANALYTICS
Il Garante Privacy italiano ha dichiarato illecito il trasferimento dei dati personali degli utenti di un sito web ital